S.L. : Via I. Ciampi, 18 - 00162 Roma - P. Iva 16808041004 - SDI SUBM70N; Uff.Comm. : Via A. Fusinato, 11 - 00012 Setteville (Roma); Mag. : Strada Galli, 1 - 00019 Vila Adriana (Tivoli) - tel. 0774.1923265
CONTATTI UTILI
Francesco Colasanti - mob. +39 329.8315150 - francescocolasanti@hotmail.com
Domenico Di Tommaso - mob. +39 329.8315121 - domenico@angelsdistribuzione.it
Regione viticola: Marche, Provincia di Ancona. Ubicazione dei vigneti: Nell’area di produzione del Rosso Piceno Vitigno: 50% Sangiovese e 45% di Montepulciano 5% Lacrima di Morro D’Alba Superficie:15 Ha. Sistema di coltivazione: Cortina semplice. Densità d’impianto: 3333 ceppi per Ha, con carico di 18-22 gemme a pianta. Rese per ettaro: 130 q.li di uva. Età del Vigneto: 5 anni. Suolo: Prevalenza di argille mioceniche e plioceniche miste a sabbia con tendenza al calcareo. Esposizione ed altitudine: Sud Est – Sud Ovest a 400-450 mt. s.l.m. Tenore alcolico: 12,5 % vol. Vinificazione: Pigia di raspatura, convogliamento in recipienti di macerazione e fermentazione. Il vino viene continuamente mescolato alle bucce per estrarne tutto il colore. Pressatura soffice per separare il vino dalle bucce. Mediante vari travasi e lavorazioni il vino è pronto per l’imbottigliatura in assenza di aria. Note di degustazione: Rosso rubino intenso con riflessi porpora che tendono a svanire con l’affinamento; il gusto intenso e vinoso lascia sentori di prugna con finale floreale in perfetta armonia con gli aromi della sua zona di produzione. Gradevolmente asciutto e di corpo robusto, col tempo acquisisce morbidezza. Va servito a 16°/18° C. Conservazione: Dà il meglio se consumato entro uno o due anni dalla data di produzione. Abbinamenti: La sua giovane e fragrante struttura suggerisce di concederlo a piatti di arrosto, sia tradizionali che della moderna cucina. Ottimo per accompagnare bolliti, salumi marchigiani, salse, formaggi stagionati, tartufo, finocchio selvatico e stufati di selvaggina