S.L. : Via I. Ciampi, 18 - 00162 Roma - P. Iva 16808041004 - SDI SUBM70N; Uff.Comm. : Via A. Fusinato, 11 - 00012 Setteville (Roma); Mag. : Strada Galli, 1 - 00019 Vila Adriana (Tivoli) - tel. 0774.1923265
CONTATTI UTILI
Francesco Colasanti - mob. +39 329.8315150 - francescocolasanti@hotmail.com
Domenico Di Tommaso - mob. +39 329.8315121 - domenico@angelsdistribuzione.it
VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI CLASSICO DOP “LE BARBATELLE”
Regione viticola Marche, Provincia di Ancona. Ubicazione dei vigneti: nell’area Classica di produzione del Verdicchio nel Comune di Poggio San Marcello contrada Gioncare Vitigno: 90% Verdicchio e 10% di altre uve (Chardonnay, Trebbiano e Malvasia) Superficie: 30 Ha. Sistema di coltivazione: Cortina semplice. Densità d’impianto: 3333 ceppi per Ha, con carico di 18-22 gemme a pianta. Rese per ettaro: 130 q.li di uva. Età del Vigneto: 5 anni. Suolo: Prevalenza di argille mioceniche e plioceniche miste a sabbia con tendenza al calcareo. Esposizione ed altitudine: Nord Est – Nord Ovest a 400-420 mt. s.l.m. Tenore alcolico:13,0 % vol. Vinificazione: Pressatura soffice, flottazione e pigiatura dei mosti abbattimento della temperatura. Fermentazione a temperatura controllata con lieviti selezionati con successiva permanenza sulle fecce. Viene filtrato accuratamente e trasferito in vasche di stoccaggio. L’imbottigliatura viene effettuata controllando (con l’utilizzo di gas inerti) che l’aria non venga mai a contatto con il vino. Note di degustazione: Limpidezza brillante, colore paglierino tenue; all’olfatto ha un odore fresco, fragranze di frutta matura e fiori di campo con percettibile sentore di mandorle amare. secco e morbido, per favorirne volutamente la freschezza. Il suo giusto tenore alcolico, con un’ottima intensità e persistenza, si affianca egregiamente alle ben percettibili acidità e sapidità, tipiche dei vini da gustare in giovinezza. Va servito a 11°/12° C. Conservazione: Vino di buona struttura da degustare giovane che dà il meglio se consumato entro l’annata di produzione. Abbinamenti: Antipasti di crostacei e molluschi bivalvi ed insalatine di mare sono parte essenziale della sua corte. Ama i cibi grassocci ma non soffocati da salse speziate o troppo aromatiche e nutre, per via della sua freschezza, antipatie “a pelle” con il pomodoro. Ciò lo rende ottimo sui pesci grassi di mare, ma anche di fiume e di lago, con preparazioni in bianco. Le paste e i risotti mantecati al burro fanno parte delle sue preferenze.