S.L. : Via I. Ciampi, 18 - 00162 Roma - P. Iva 16808041004 - SDI SUBM70N; Uff.Comm. : Via A. Fusinato, 11 - 00012 Setteville (Roma); Mag. : Strada Galli, 1 - 00019 Vila Adriana (Tivoli) - tel. 0774.1923265
CONTATTI UTILI
Francesco Colasanti - mob. +39 329.8315150 - francescocolasanti@hotmail.com
Domenico Di Tommaso - mob. +39 329.8315121 - domenico@angelsdistribuzione.it
VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI DOC CLASSICO SUPERIORE “LE BARBATELLE”
Regione viticola: Marche, Provincia di Ancona. Ubicazione dei vigneti: nell’area Classica di produzione del Verdicchio nel Comune di Poggio San Marcello contrada Gioncare Vitigno: 90% Verdicchio e 10% di altre uve (Chardonnay, Trebbiano e Malvasia) Superficie: 30 Ha. Sistema di coltivazione: Cortina semplice. Densità d’impianto: 3333 ceppi per Ha, con carico di 18-22 gemme a pianta. Rese per ettaro:130 q.li di uva. Età del Vigneto: 5 anni. Suolo: Prevalenza di argille mioceniche e plioceniche miste a sabbia con tendenza al calcareo. Esposizione ed altitudine:Nord Est – Nord Ovest a 400-420 mt. s.l.m. Tenore alcolico:13,0 % vol. Vinificazione: Pressatura soffice, flottazione e pigiatura dei mosti. Abbattimento della temperatura. Fermentazione a temperatura controllata con lieviti selezionati con successiva permanenza sulle fecce. Il vino affina per due mesi in cantina. Viene filtrato accuratamente e trasferito in vasche di stoccaggio. L’imbottigliatura viene effettuata controllando (con l’utilizzo di gas inerti) che l’aria non venga mai a contatto con il vino. Note di degustazione: Alla vista: giallo paglierino di vivace brillantezza sfumato di verde e oro nei riflessi. Di ottima consistenza. Al naso: perfetta e fine fusione odorigena fra frutti di pomacee, erbe aromatiche, lieviti, fiori amari di rovo e acacie, sfumato di sottile ginestra. Ottima l’intensità, lunga e complessa la persistenza. Al gusto: secco e nel contempo di giusta morbidezza, ancor fine, con valido sostegno alcolico. L’evidente freschezza e sapidità, completata dalla maturazione “sur lie”, ne completano l’equilibrio, concedendogli una sentita struttura corporea. Va servito a 12°C. Conservazione: Il tempo gli dà ragione di essere grande vino, esprimendo negli anni il meglio di se stesso e mantenendo comunque le sue caratteristiche peculiari gusto olfattive. Abbinamenti: da ricchi antipasti a base di crostacei (eccellente sui crudi), alle paste in salsa mare bianca. Ottimo sui fritti di pesce e all’italiana per la sua buona alcolicità, non di meno gradisce i pesci bianchi al forno, così come convola a nozze con saporite e succulente grigliate marine. “È marito del mare” ma abile trasgressore e fedifrago, amante abituale di pollame e conigli.